DALL’APPROCCIO RAZIONALE ALL’ETICA DEL PENSIERO COME GUIDA PER LA CURA DELL’AMBIENTE NATURALE – OSTELLINO GIUGNO 2022

Con un articolo su Rivistaeco.it Ostellino invita a parlare e ragionare di più di etica della natura per recuperare il senso della protezione dell’ambiente





 
Rivistaeco.it del 14 giugno 2022 ha pubblicato una riflessione di Ippolito Ostellino, membro del Centro Etica Ambientale di Parma, che tratta dell’importanza dei principi etici per la tutela e la cura l’ambiente naturale.  (Link al testo integrale)

Ostellino parte dalla citazione del capitolo finale del volume “Le Leggi della natura” in cui, insieme a Giuliano Tallone che ne è anche l’editore, condivide la convinzione che “forse le regole, le leggi e le norme, non sono sufficienti a garantire la salvaguardia della natura, ed occorre anche lavorare, specie nelle fasce degli adulti, sul recupero del senso della tutela della natura, parlando e ragionando di più di etica, di motivazioni, e perché no di filosofia della natura e dell’ambiente”.

Agire tramite regole e controlli è sì fondamentale ma, come risulta da un’approfondita indagine svolta da Giuliano Tallone, il forte impegno di questi ultimi decenni nella promulgazione di leggi, accordi e trattati, non ha ridotto significativamente l’uso indiscriminato delle risorse naturali.

Esiste quindi un problema ancora irrisolto di motivare le persone, in quanto soggetti, organizzazioni, enti, imprese organismi, istituti, ecc., per una loro accettazione convinta e intima del valore del vivere in armonia con l’ambiente del Pianeta Terra. Un problema che potrebbe essere affrontato ripensando l’attuale approccio per cui l’impegno nella conservazione della natura, rivolto in prima istanza all’ambiente quale oggetto della nostra azione, si estende a una riflessione sulle motivazioni etiche che la specie umana applica per avviare le azioni della conservazione.

In termini assai pragmatici Ostellino si chiede se siamo disposti a modificare le nostre scelte individuali e collettive solo perché l’acqua viene meno, l’aria non è respirabile e la globalizzazione rende tutto, comprese le diffusioni di agenti patogeni, insostenibile, o perché nel nostro profondo sentiamo, eticamente, che è corretto comportarsi in modo gentile con il Pianeta che ci ospita?

Forse ed allora è necessario investire di più nei percorsi etici della cultura ambientale, ad esempio seguendo il sentiero tracciato da E. O. Wilson con il suo concetto di Biofilia: quel senso innato che alberga in ogni individuo umano di vicinanza e senso affettivo che lega il nostro essere alle componenti vegetali ed animali che ci circondano, vale a dire, sentieri di avvicinamento alla natura che usano gli strumenti della comprensione profonda piuttosto che il solo approccio razionale.

L’autore rileva i segnali positivi degli ultimi anni in merito alla crescita di attenzione sui temi di ambiente ed etica, spesso nati dalla spinta riflessiva che l’enciclica “Laudato si’” di Papa Francesco ha impresso in molte realtà, in particolare delle Diocesi italiane, e da queste partite per recuperare una ricchissima tradizione di pensiero che ha investigato da millenni il rapporto uomo natura.

Nella ricerca di prospettive e nuove visioni per la conservazione ambientale, l’autore passa anche in rassegna i centri studi e laboratori culturali, che lavorano sui principi etici del pensiero per la natura come condizione propedeutica all’azione per la tutela e la cura l’ambiente naturale. Questi soggetti, in buona parte aderenti alla rete dei Centri per l’Etica Ambientale (CepEA) sono succintamente citati di seguito col rimando all’articolo su rivistaeco.it per gli approfondimenti.

Centro etica ambientale di Parma

Il CEA di Parma, rifondato nel 2018 in sostituzione di un’omonima associazione cittadina, ha in particolare sviluppato, in convenzione con il Parco Nazionale e area MaB dell’Appennino Tosco Emiliano, una Scuola di Ecologia Integrale e di Etica Ambientale “Laudato Si’” istituita presso i restaurati edifici benedettini dell’Eremo di Bismantova (RE).

 

Centro di Etica Ambientale di Bergamo

Il CEA di Bergamo, costituito formalmente il 12 dicembre 2008, si è da subito qualificato per un’attenzione particolare alla sensibilizzazione e formazione del mondo della scuola, quindi dei docenti e degli studenti. Per oltre un decennio, il C.E.A. con i suoi esperti ha incontrato ogni anno in provincia di Bergamo migliaia e migliaia di studenti in incontri formativi nelle classi sui temi della conoscenza scientifica delle questioni ambientali e delle responsabilità morali verso le stesse.

 

Fondazione Lanza di Padova

La Fondazione Lanza, sorta nel 1988 in accordo con le indicazioni del lascito testamentario dell’avv. Carlo Lanza, si propone lo scopo specifico di entrare nel delicato dibattito fede-cultura, con particolare attenzione alla riflessione etica nei seguenti ambiti: ​Etica, Filosofia e Teologia (EFT), Etica e Medicina (EM), Etica e Politiche ambientali (EPA), Etica per le Professioni (EPP). I progetti sono intesi come contesti per pensare, discutere, confrontarsi ed elaborare, continuamente rivedere e verificare, proporre, raggiungere degli obiettivi e rilanciare le sfide.

 

Aggiornamenti sociali

Una realtà editoriale, nata nel 1950, che rappresenta una bussola culturale per scoprire legami in un mondo che cambia, una rivista che offre informazione ma soprattutto formazione. Aggiornamenti Sociali fa parte della rete delle Riviste e dei Centri di ricerca e azione sociale dei gesuiti in Europa, e della Federazione Jesuit Social Network - Italia.

 

Monastero di Siloe

Si tratta di una Comunità di monaci che si inserisce nel solco della tradizione benedettina, riconosciuta il 18 dicembre 1997 dal Vescovo di Grosseto, Mons. Giacomo Babini.  La comunità vive e opera in un monastero nella valle dell’Ombrone in provincia di Grosseto, a un chilometro dal paese di Poggi del Sasso e a 10 da Paganico. Oltre ai membri stabili, sono spesso ospiti persone che trascorrono dei periodi più o meno lunghi condividendo la vita della Comunità.

 

Università di Modena

Il Centro Universitario di Ricerca sulle Culture della Pace e della Sostenibilità, istituito nel 2004 presso il Dipartimento di Scienze del Linguaggio e della Cultura dell’Università di Modena e Reggio Emilia promuove, in una prospettiva interdisciplinare, attività di ricerca, discussione scientifica, divulgazione e formazione sul nodo pace/diritti umani/sostenibilità/diversità culturale.  Per quanto riguarda la “sostenibilità” si focalizza essenzialmente sulle implicazioni etico-filosofiche e simbolico-culturali.

 

AiCARE

Fin dalla sua origine l’Agenzia Italiana per la Campagna e l’Agricoltura Responsabile e Etica - AiCARE ha mantenuto uno stretto rapporto di collaborazione e confronto con le Università della Tuscia e di Pisa. Porta avanti progetti, iniziative e collaborazioni, sia a livello nazionale che internazionale occupandosi, di caso in caso, di ricerca, formazione, progettazione in agricoltura multifunzionale, progettazione partecipata, viaggi di studio.

 

FOCSIV

La Federazione degli Organismi Cristiani Servizio Internazionale Volontario - FOCSIV, è stata fondata nel 1972 per contribuire alla lotta contro ogni forma di povertà ed emarginazione, tutelare la dignità umana e l’affermazione dei diritti umani, a promuovere la crescita delle comunità e istituzioni locali. Rappresenta la più grande federazione italiana di Organismi cristiani di cooperazione e volontariato internazionale ed è partecipata da 86 organizzazioni che operano in oltre 80 nazioni del nord e del sud del mondo.

 

Università di Pisa e Università di Brescia

Le due università hanno istituito un corso di laurea magistrale inter-ateneo  in “Scienze per la pace: trasformazione dei conflitti e cooperazione allo sviluppo” che si propone di dare un contributo teorico e concreto alla costruzione della pace, approfondendo i cambiamenti di significato di termini come etica, libertà, diritti, democrazia, sovranità, potere, società, popolo, classi sociali, informazione e comunicazione, sviluppo e crescita, competizione, uguaglianza, tolleranza, solidarietà e terrorismo.

 

Fondazione Centro Studi Filosofici di Gallarate

La Fondazione Centro di studi filosofici di Gallarate, con sede a Padova, è stata costituita nel 1998 insieme alla Provincia d’Italia della Compagnia di Gesù in sostituzione dell’omonimo Centro di studi istituito nel 1954. Da decenni pubblica i volumi monografici dei suoi convegni e dal 1949 pubblica annualmente la Bibliografia Filosofica Italiana.  Il Centro di Gallarate ha realizzato l’Enciclopedia Filosofica, la prima in assoluto, ampiamente conosciuta e riconosciuta anche all’estero.

 

Centro di Etica Ambientale di Como e Sondrio

Il Centro di Etica Ambientale Como-Sondrio, nato nel 2015 col sostegno della Diocesi di Como, si prefigge di creare occasioni di riflessione e dialogo tra le realtà scientifiche, istituzionali, sociali, culturali e religiose finalizzate alla custodia del Creato nell’ottica della promozione della persona. Tra le sue attività risaltano le produzioni teatrali che perseguono l’obiettivo di sensibilizzare la collettività sui temi etici attraverso il linguaggio del teatro.  È in quest’ambito che nasce lo spettacolo “Processo a Homo Sapiens” su testo di Fausto Gusmeroli.

 



AL LICEO BERTOLUCCI EU STUDENTS FOR SUSTAINABILITY ERASMUS - SCARICA RELAZIONI, REPORT E PHOTO GALLERY
VIAGGIO NELL’ALVEO DELLA PARMA A FINE OTTOBRE 2022
357 M€ DEL PNRR PER 56 INTERVENTI DI RINATURAZIONE DEL FIUME PO
GRANDE SECCA DEL PO - 2022 ANNO RECORD PREANNUNCIATO - VALLONI GIUGNO 2022
SCARSITÀ E SOSTENIBILITÀ IDRICA: SETTE PILASTRI DI SAGGEZZA - PUMA GIUGNO 2022
Parte il processo partecipativo sul Contratto di Fiume Valle dell’Enza
Centro Laudato si’ - inaugurazione 3 luglio 2021 - photo gallery
Impatto Covid-19 sui Sustainable Development Goals (SDGs)
22 aprile - Giornata della terra
Rifiuti - Comuni ricicloni 2018
Premiati Borgo Taro e Mezzani
Progetto Interreg Central Europe AWAIR
Progetto Life prepAIR
(Po Regions Engaged to Policies of AIR)
FEBBRAIO 2022 - MASSIMO MAZZER SU “GAIA” METTE I NUMERI SUI FUTURI DELL’ENERGIA ELETTRICA VERDE
RISCALDAMENTO CLIMATICO: EMILIA ROMAGNA SOPRA LA MEDIA GLOBALE - VALLONI E FANTINI GIUGNO 2022
DALL’APPROCCIO RAZIONALE ALL’ETICA DEL PENSIERO COME GUIDA PER LA CURA DELL’AMBIENTE NATURALE – OSTELLINO GIUGNO 2022
Questo sito web utilizza i cookie
Utilizziamo i cookie per personalizzare contenuti ed annunci, per fornire funzionalità dei social media e per analizzare il nostro traffico. Condividiamo inoltre informazioni sul modo in cui utilizza il nostro sito con i nostri partner che si occupano di analisi dei dati web, pubblicità e social media, i quali potrebbero combinarle con altre informazioni che ha fornito loro o che hanno raccolto dal suo utilizzo dei loro servizi.
Necessari
Statistiche
Accetta tutti Accetta selezionati Rifiuta
Impostazioni cookie
Necessari
Questi cookie sono richiesti per le funzionalità di base del sito e sono, pertanto, sempre abilitati. Si tratta di cookie che consentono di riconoscere l'utente che utilizza il sito durante un'unica sessione o, su richiesta, anche nelle sessioni successive. Questo tipo di cookie consente di riempire il carrello, eseguire facilmente le operazioni di pagamento, risolvere problemi legati alla sicurezza e garantire la conformità alle normative vigenti.
Statistiche
I cookie statistici aiutano i proprietari del sito web a capire come i visitatori interagiscono con i siti raccogliendo e trasmettendo informazioni in forma anonima.